giovedì 26 agosto 2021

 

PAESI DEL MONDO DA VISITARE, MEZZI PER RAGGIUNGERLI, OFFERTE, STAGIONE MIGLIORE


Il mio blog nasce dai miei interessi e dalle ricerche continue di nuove mete, anche nel periodo difficile che stiamo vivendo...


BUDAPEST

Budapest, capitale dell’Ungheria, conosciuta anche come la "Parigi dell'Est" per via del suo indiscutibile fascino e della sua intramontabile bellezza, è divisa in due dal Danubio.

Il Ponte delle Catene congiunge la zona antica e collinare di Buda a quella moderna e pianeggiante di Pest.
Budapest è ricca di storia e cultura e piena di luoghi incredibili da visitare. All'interno della città vi sono ben 4 siti riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO:
1 L'antica città romana di Aquincum
2 Il quartiere di Buda: il Palazzo Reale, la chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori
3 Le rive del Danubio da Aquincum alla collina Gellért compreso il Ponte delle Catene e il Parlamento
4 Andrássy utca, Piazza degli Eroi e la metropolitana del Millenario.
Ma sono molte altre le attrazioni da visitare.
Vi suggerisco un itinerario di 4 giorni per visitare la città:
Giorno 1: Basilica di Santo Stefano,Palazzo Gresham, Ponte delle catene, Vörösmarty tér, terme Széchenyi (probabilmente le più famose a Budapest, terme miste che offrono la possibilità di provare anche con tutta la famiglia tre piscine all'aperto e 15 coperte con differenti temperature), metropolitana del Millenario;
Giorno 2: Bastione dei Pescatori, Chiesa di Mattia, Budatower, Ospedale nella roccia, Castello di Buda, passeggiata nella città vecchia;
Giorno 3: scarpe sulla riva del Danubio, Parlamento di Budapest, sinagoga di via Dohány, via Andrassy, Terme Rudas;
Giorno 4: Aquincum, Buda con la funicolare, Crociera sul Danubio (particolarmente suggestiva la vista del Parlamento dal Danubio, in particolare di sera).
Si consiglia poi la vista del tramonto dal monte Gellert oppure dalla torre dei pescatori.
Quanto ai locali e alla vita notturna, le zone più ricche sono quelle vicino alla Basilica di Santo Stefano, alla piazza Liszt Ferenc, a Raday Utca, oppure vicino al quartiere ebraico dove vi sono parecchi "pub in rovina", locali molto particolari che vanno di moda nella capitale ungherese. Uno dei più famosi è sicuramente il Szimpla Kert.
Si consiglia poi di controllare gli orari delle terme, perché a volte organizzano eventi e serate da non perdere!

CLIMA

A settembre la temperatura minima media è di 12° C, mentre la massima di 22° C, per cui è un ottimo periodo per visitarla: le temperature diurne sono gradevoli, anche se conviene portare qualche capo più pesante per la sera

SITUAZIONE COVID

L'Ungheria, dopo la Polonia, è il Paese in Europa con il numero più basso di casi di Covid notificati negli ultimi 14 giorni (dati del 19 agosto): 9 casi ogni 100.000 abitanti. Per questo motivo attualmente è in zona verde.


La Sardegna è in zona rossa invece, come sapete. Pensate che il dato italiano è di 143 casi nello stesso lasso di tempo (dati di www.ecdc.europa.eu).

L'Ungheria fa parte attualmente dei Paesi dell'Elenco C, per cui potete consultare www.salute.gov.it per sapere cosa fare per tornare in Italia.

Per quanto riguarda invece le norme da seguire prima di partire, vi allego un piccolo estratto da Viaggiare Sicuri, con l'avvertenza di verificare sempre prima di partire eventuali aggiornamenti:

Dal 1° luglio 2021, l'Ungheria, al pari degli altri Stati UE, consente l’ingresso agli stranieri che  presentino un certificato Green Pass COVID UE, dal quale risulti alternativamente:
- la vaccinazione contro il COVID-19 (validità di 270 giorni). Ai fini dell’ingresso in Ungheria è necessario aver ottenuto almeno la prima dose di vaccino;
- l’ottenimento di un test anti-Covid PCR negativo (viene considerato valido ai fini dell'ingresso in Ungheria il test effettuato entro le 72 ore dal prelievo del campione);
-un certificato di guarigione dal COVID-19.
 
Vengono accettate anche certificazioni cartacee (non green pass) per quanto riguarda i test PCR e le attestazioni di guarigione dal COVID. 
Non è richiesta documentazione ai minori di età inferiore a 6 anni.


VOLI AEREI DALLA SARDEGNA

Il volo diretto in questo momento aiuta a ridurre i rischi di ritardi o problemi legati alla situazione sanitaria, per cui, se possibile, escluderei gli scali. 

Alghero è collegata con voli diretti WizzAir sino al 14 settembre, per cui dovreste affrettarvi a prenotare!

Le offerte sono davvero ottime, a partire da 25 euro A/R. Per le prenotazioni vi suggerisco di andare direttamente sul sito della compagnia aerea per evitare disguidi.

Cagliari è collegata invece con voli diretti Ryanair sino al 26 settembre.

I prezzi anche in questo caso sono eccezionali, a partire da 21 euro A/R.











DOVE DORMIRE

Vi consiglio di cercare su www.trivago.it gli hotel dove dormire e su www.airbnb.it gli appartamenti. Se doveste aver bisogno di altri consigli prima di prenotare, scrivetemi!



mercoledì 25 agosto 2021

PRAGA - LA CITTA' D'ORO


 















PRAGA

COLLEGAMENTI

Per chi fosse già stato in Polonia o volesse un'alternativa altrettanto bella e facilmente praticabile in questo periodo, vi suggerisco Praga, capitale della Repubblica Ceca, visitata da me ad inizio Agosto.

Si può arrivare a Praga con volo diretto sia da Cagliari (per ora previsto per il mese di settembre il giovedì e la domenica) che da Olbia (previsto il mercoledì ed il sabato), evitando così eventuali inconvenienti dovuti agli scali che, soprattutto in questo periodo, è meglio evitare.
E se volete approfittare di un'offerta imperdibile, prenotate al seguente link il diretto a/r da giovedì 7 a giovedì 14 ottobre per meno di 50 euro: https://www.skyscanner.it/trasporti/voli/cag/prg/211007/211014/?adultsv2=1&cabinclass=economy&childrenv2=&inboundaltsenabled=false&is_banana_refferal=true&outboundaltsenabled=false&preferdirects=true&ref=home&rtn=1 .

NORMATIVA E SITUAZIONE COVID
Per l'accesso in Polonia sarà necessario il Green pass in lingua inglese attestante l'avvenuta vaccinazione con completamento del ciclo vaccinale o l'avvenuta guarigione, oppure test antigenico o molecolare con esito negativo da effettuare rispettivamente nelle 48 o 72 ore precedenti l'arrivo.  
Andrà inoltre compilato un modulo online scaricabile al seguente indirizzo:  https://plf.uzis.cz/ .
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito viaggiaresicuri.it
Per quanto riguarda la ricerca dei voli, vi  suggerisco di utilizzare il sito Skyscanner che confronta i vari prezzi disponibili, facendo però poi attenzione ad utilizzare siti affidabili per l'acquisto e, se possibile, acquistandoli direttamente dal sito della compagnia aerea, pagando qualcosa in più ma evitando inutili rischi relativi alle politiche di rimborsi e cancellazioni.
La situazione contagi in Repubblica Ceca è stabile da inizio giugno. Pensate che dal 1° giugno in poi in tutto il Paese non si sono più superati i 500 contagi giornalieri e attualmente si attestano tra i 100 e i 200 casi in tutta la Nazione. La percentuale dei vaccinati con due dosi è pari al 52 per cento della popolazione e la Repubblica Ceca è inserita tra gli Stati "verdi" dall'ECDC (www.ecdc.europa.eu).
Per cui cosa aspettate? È il momento di riprendere a viaggiare e di staccare un po' la spina!

CLIMA
Quanto al clima le condizioni attuali sono perfette. Sono infatti questi i mesi più caldi e meno piovosi. La temperatura a Praga di media ad agosto va dai 13 di minima ai 24 di massima e cala un po' a settembre, in particolare nella seconda metà. Per cui vi consiglio di partire il prima possibile.

COSA VEDERE - ITINERARIO
Dipende tanto da quanto volete stare in Repubblica Ceca. Se state almeno una settimana, potrete anche visitare alcuni siti spettacolari al di fuori della capitale.
Forse non sapete che la Repubblica Ceca ha ben 15 siti dichiarati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO:
Il centro storico di Praga, il centro storico di Český Krumlov, il centro storico di Telč, la chiesa di San Giovanni Nepomuceno di Zelená Hora, la cattedrale di Santa Barbara e la chiesa di Nostra Signora di Sedlec di Kutná Hora, il paesaggio culturale di Lednice-Valtice, i giardini ed il castello di Kroměříž (a meno di tre ore da Praga e veramente suggestivo), il villaggio di Holašovice, il castello di Litomyšl, la Colonna della Santissima Trinità di Olomouc, Villa Tugendhat a Brno (cittadina tra l'altro di passaggio se ci si vuole recare ai giardini di Kroměříž da Praga), il quartiere ebraico e la basilica di San Procopio di Třebíč, il panorama culturale per l’allevamento e l’addestramento dei cavalli da cerimonia a Kladruby nad Labem, il paesaggio culturale delle miniere di Erzgebirge/Krušnohoří, il triangolo termale boemo.
Praga viene spesso chiamata “La città d’oro” o “La città dalle cento torri” o, semplicemente, matka měst :“La madre di tutte le città”.
Praga è ricca di palazzi, attrazioni, vie pedonali suggestive e divertimenti, per cui vale la pena starci almeno 4 giorni.
Vi suggerisco un itinerario di 4 giorni per visitare la città con le principali attrazioni:
Giorno 1:Ponte Carlo, isola di Kampa, parco e torre di Petrin (da dove si può osservare la città dall'alto), Mala Strana, chiesa di San Nicola, via Nerudova, via Tomasska, via Karmelitska.
Giorno 2: Stare Mesto, piazza della Repubblica, via Celetna, piazza della città vecchia, Municipio, Orologio astronomico (da osservare il cambio dell'ora), via Parizska, città ebraica, Rudolfinum.
Giorno 3: piazza Venceslao, Teatro Nazionale, piazza Carlo, Castello di Vysehrad, casa danzante, crociera sulla Moldava.
Giorno 4: palazzo Cernin, santuario di Loreto, Novy Svet, castello Reale,  monastero di Strahov.
Per quanto riguarda i pasti e i locali, Praga ne ha per tutti i gusti. È senza dubbio una delle capitali europee del divertimento. Ci sono tantissime birrerie, locali particolari, discoteche, night club.
LOCALI:
Imperdibile il ristorante birreria U fleku, istituzione di Praga, molto turistico, ma sicuramente da provare.
Molto suggestivo anche Krcma u Pavouka, ristorante "medievale", dove si può mangiare e bere assistendo a spettacoli del fuoco e danza del ventre.
Per le discoteche, invece, la più grande e famosa è la Karlowy Lazne, vicino al ponte Carlo.
Per chi poi volesse provare un'esperienza particolare e fosse amante della birra, consiglio la beer Spa.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli contattatemi tramite il sito o sull'account Instagram.











mercoledì 18 agosto 2021

FOTO RACCONTO LAGUNA GLACIALE JOKULSARLON

JOKULSARLON GLACIER LAGOON









Sempre lo stesso sentimento di stupore, meraviglia e sgomento di fronte alla grandezza della natura; ed ogni volta, per alcuni istanti, si ritorna bambini...

"Se avessi influenza sulla buona fatina che si suppone presieda il battesimo di tutti i bambini, le chiederei che il suo dono per ogni bambino fosse un senso di meraviglia così indistruttibile che abbia a durare una intera vita."
(Rachel Louise Carson 1907-1964, biologa e zoologa statunitense) 

domenica 15 agosto 2021

RACCONTI DI VIAGGIO


VIAGGI RECENTI O VECCHI RICORDI, IN COPPIA O CON NOSTRA FIGLIA, UNITI ALLE SENSAZIONI E TRACCE CHE HANNO LASCIATO SUL MIO MODO DI ESSERE E DI VIVERE LA VITA... 😊


Inizierò i miei racconti di viaggio con qualche immagine del nostro ultimo viaggio in Islanda (luglio 2021). Da 8 anni viaggiamo con nostra figlia (aveva tre mesi quando siamo stati in Provenza e prima di compiere un anno era già stata in Scozia ed in Turchia) e quindi le sue esigenze devono essere considerate attentamente prima di partire. L'abitudine alle novità ed alle diversità fin da piccola l'ha resa curiosa ed attenta. Per questo motivo, da allora non ci siamo mai fermati...anzi, le mete sono diventate sempre più lontane e magiche!



Una delle tappe imprescindibili del cosiddetto Cerchio d'Oro islandese è l' area geotermica di Haukadalur, dove potrete vedere l'eruzione di un geyser, una tipologia di sorgente di acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore. La parola geyser deriva proprio da Geysir che è il nome del più noto geyser islandese e si trova in quest'area.

 Geysir, che in islandese significa " eruzione intermittente ", divenne il nome di questa sorgente nel 1846 e diede il nome a tutte le attività geotermiche similari del mondo, trasformandosi nel termine inglese geyser.  

All'interno del parco Geotermico si trovano, oltre al Grande Geysir, che attualmente è raro trovare attivo, Strokkur, situato nelle vicinanze, che erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, lanciando una torre di acqua e vapore alta talvolta sino a 30 metri. La sua attività continua l'ha reso il geyser più fotografato del mondo.

L'attesa della sua eruzione è forse ancor più bella dello stupore davanti a un fenomeno che ti aspetti, ma sempre diverso dal precedente e dal successivo...


























 

 

PAESI DEL MONDO DA VISITARE, MEZZI PER RAGGIUNGERLI, OFFERTE, STAGIONE MIGLIORE..

Il mio blog nasce dai miei interessi e dalle ricerche continue di nuove mete, anche nel periodo difficile che stiamo vivendo. Per questo motivo il primo consiglio di viaggio riguarderà una meta facile da raggiungere con un volo diretto da Cagliari, Olbia od Alghero ed avrà una validità di un mese o poco più, per cui dovrete andarci entro metà settembre...

La Polonia è il Paese di cui sto parlando! Potrete passarci dai 5 ai 10 giorni e visitare le località più belle e ricche di storia come Cracovia, Varsavia, Danzica e Katowice.

Il volo diretto in questo momento aiuta a ridurre i rischi di ritardi o problemi legati alla situazione sanitaria, per cui, se possibile, escluderei gli scali. 

In questo periodo dell'anno Alghero è collegata con un volo diretto a Katowice e Varsavia; Olbia è collegata a Varsavia, mentre Cagliari è collegata a Cracovia ed all'aeroporto di Nowy Dwor Mazowiecki, che si trova a circa quaranta km da Varsavia, sempre con un volo diretto.

Per le prenotazioni dei voli vi consiglio di andare su www.skyscanner.it. per trovare le tariffe migliori e poi controllare sul sito della compagnia aerea l'effettiva convenienza.

Clima

Il periodo migliore per visitare la Polonia è l'estate, sino a metà settembre. Le temperature sono in genere fresche di notte e miti o talvolta calde di giorno; non è da escludere che ci possano essere delle giornate piovose, per cui anche le temperature potrebbero scendere.

Situazione Covid

La Polonia è il Paese in Europa con il numero più basso di casi di Covid notificati negli ultimi 14 giorni (dati aggiornatissimi del 13 agosto): 5 casi ogni 100.000. Per questo motivo attualmente è in zona verde.


La Sardegna è in zona rossa invece, come sapete. Pensate che il dato italiano è di 132 casi nello stesso lasso di tempo (dati di www.ecdc.europa.eu).

La Polonia fa parte attualmente dei Paesi dell'Elenco C, per cui potete consultare www.salute.gov.it per sapere cosa fare per tornare in Italia.

Per quanto riguarda invece le norme da seguire prima di partire, vi allego un piccolo estratto da Viaggiare Sicuri, con l'avvertenza di verificare sempre prima di partire eventuali aggiornamenti:

30.7.2021
POLONIA: Covid-19 aggiornamento: Sono tuttora in vigore alcune misure restrittive per l’ingresso nel Paese.
INGRESSO DA PAESI UE, SCHENGEN, SEE-EFTA
Coloro che arrivano con qualsiasi mezzo di trasporto (anche a piedi) da altri Paesi UE/Schengen/SEE-EFTA devono presentare, alternativamente: a) il risultato negativo di un tampone (PCR o antigenico), effettuato non oltre le 48 ore precedenti l’ingresso nel Paese e redatto in lingua inglese o polacca; b) certificazione che attesti l’avvenuto completamento, da almeno 14 giorni, del ciclo vaccinale con uno dei vaccini ammessi nell’Unione Europea; c) l’avvenuta guarigione dal COVID e conclusione del periodo di isolamento domiciliare o ricovero ospedaliero, con ingresso in Polonia entro e non oltre 6 mesi dalla data del tampone positivo all'infezione da virus SARS-CoV-2. In mancanza, vige l’obbligo di quarantena per 10 giorni. È possibile interrompere la quarantena a seguito di test Covid negativo effettuato sul territorio polacco nelle 48 ore successive all’ingresso nel Paese, salvo che per coloro il cui viaggio abbia avuto origine da un Paese Extra UE/Extra Schengen/Extra SEE-EFTA (vedere paragrafo successivo).
I minori di anni 12 che viaggiano insieme ad adulti completamente vaccinati nei termini anzidetti, o muniti di tampone negativo, sono, esenti da quarantena ed obbligo di test.
Si evidenzia inoltre che, a partire dal 17 luglio, quale che sia l’origine del viaggio, coloro i quali facciano ingresso in Polonia in aereo dovranno compilare un "Passenger locator form" on-line, disponibile anche in inglese alla pagina web https://aplikacje.gov.pl/app/klp/#/home Nell'impossibilità di compilare tale modulo, si potranno utilizzare i formulari cartacei forniti dal personale di bordo delle compagnie aeree.


Cosa vedere

Difficile fare un elenco esaustivo di tutti i siti interessanti...

Nella programmazione del vostro viaggio, molto dipenderà dal numero di giorni a disposizione, dai vostri interessi e passioni, dalla presenza o meno di bambini e da dove atterrerete e ripartirete.

Posso dirvi però, per convincervi a partire, che ci sono numerosi siti Unesco che meritano una visita, come il Centro Storico di Cracovia, le Miniere di sale di Wieliczka e Bochnia, il Centro Storico di Varsavia, la città medievale di Torùn, la Città Vecchia di Zamosc ed il tristemente famoso Campo di concentramento e sterminio nazista tedesco di Auschwitz Birkenau. 

Dove dormire

Vi consiglio di cercare su www.trivago.it gli hotel dove dormire e su www.airbnb.it gli appartamenti. Se doveste aver bisogno di altri consigli prima di prenotare, scrivetemi!

Speciale rubrica Sudamerica - 3- La vendetta degli Usa

  SPECIALE RUBRICA SUDAMERICA LA VENDETTA DEGLI USA Durante la seconda guerra mondiale, e precisamente nel 1941, gli Stati Uniti compreser...