giovedì 26 agosto 2021

 

PAESI DEL MONDO DA VISITARE, MEZZI PER RAGGIUNGERLI, OFFERTE, STAGIONE MIGLIORE


Il mio blog nasce dai miei interessi e dalle ricerche continue di nuove mete, anche nel periodo difficile che stiamo vivendo...


BUDAPEST

Budapest, capitale dell’Ungheria, conosciuta anche come la "Parigi dell'Est" per via del suo indiscutibile fascino e della sua intramontabile bellezza, è divisa in due dal Danubio.

Il Ponte delle Catene congiunge la zona antica e collinare di Buda a quella moderna e pianeggiante di Pest.
Budapest è ricca di storia e cultura e piena di luoghi incredibili da visitare. All'interno della città vi sono ben 4 siti riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO:
1 L'antica città romana di Aquincum
2 Il quartiere di Buda: il Palazzo Reale, la chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori
3 Le rive del Danubio da Aquincum alla collina Gellért compreso il Ponte delle Catene e il Parlamento
4 Andrássy utca, Piazza degli Eroi e la metropolitana del Millenario.
Ma sono molte altre le attrazioni da visitare.
Vi suggerisco un itinerario di 4 giorni per visitare la città:
Giorno 1: Basilica di Santo Stefano,Palazzo Gresham, Ponte delle catene, Vörösmarty tér, terme Széchenyi (probabilmente le più famose a Budapest, terme miste che offrono la possibilità di provare anche con tutta la famiglia tre piscine all'aperto e 15 coperte con differenti temperature), metropolitana del Millenario;
Giorno 2: Bastione dei Pescatori, Chiesa di Mattia, Budatower, Ospedale nella roccia, Castello di Buda, passeggiata nella città vecchia;
Giorno 3: scarpe sulla riva del Danubio, Parlamento di Budapest, sinagoga di via Dohány, via Andrassy, Terme Rudas;
Giorno 4: Aquincum, Buda con la funicolare, Crociera sul Danubio (particolarmente suggestiva la vista del Parlamento dal Danubio, in particolare di sera).
Si consiglia poi la vista del tramonto dal monte Gellert oppure dalla torre dei pescatori.
Quanto ai locali e alla vita notturna, le zone più ricche sono quelle vicino alla Basilica di Santo Stefano, alla piazza Liszt Ferenc, a Raday Utca, oppure vicino al quartiere ebraico dove vi sono parecchi "pub in rovina", locali molto particolari che vanno di moda nella capitale ungherese. Uno dei più famosi è sicuramente il Szimpla Kert.
Si consiglia poi di controllare gli orari delle terme, perché a volte organizzano eventi e serate da non perdere!

CLIMA

A settembre la temperatura minima media è di 12° C, mentre la massima di 22° C, per cui è un ottimo periodo per visitarla: le temperature diurne sono gradevoli, anche se conviene portare qualche capo più pesante per la sera

SITUAZIONE COVID

L'Ungheria, dopo la Polonia, è il Paese in Europa con il numero più basso di casi di Covid notificati negli ultimi 14 giorni (dati del 19 agosto): 9 casi ogni 100.000 abitanti. Per questo motivo attualmente è in zona verde.


La Sardegna è in zona rossa invece, come sapete. Pensate che il dato italiano è di 143 casi nello stesso lasso di tempo (dati di www.ecdc.europa.eu).

L'Ungheria fa parte attualmente dei Paesi dell'Elenco C, per cui potete consultare www.salute.gov.it per sapere cosa fare per tornare in Italia.

Per quanto riguarda invece le norme da seguire prima di partire, vi allego un piccolo estratto da Viaggiare Sicuri, con l'avvertenza di verificare sempre prima di partire eventuali aggiornamenti:

Dal 1° luglio 2021, l'Ungheria, al pari degli altri Stati UE, consente l’ingresso agli stranieri che  presentino un certificato Green Pass COVID UE, dal quale risulti alternativamente:
- la vaccinazione contro il COVID-19 (validità di 270 giorni). Ai fini dell’ingresso in Ungheria è necessario aver ottenuto almeno la prima dose di vaccino;
- l’ottenimento di un test anti-Covid PCR negativo (viene considerato valido ai fini dell'ingresso in Ungheria il test effettuato entro le 72 ore dal prelievo del campione);
-un certificato di guarigione dal COVID-19.
 
Vengono accettate anche certificazioni cartacee (non green pass) per quanto riguarda i test PCR e le attestazioni di guarigione dal COVID. 
Non è richiesta documentazione ai minori di età inferiore a 6 anni.


VOLI AEREI DALLA SARDEGNA

Il volo diretto in questo momento aiuta a ridurre i rischi di ritardi o problemi legati alla situazione sanitaria, per cui, se possibile, escluderei gli scali. 

Alghero è collegata con voli diretti WizzAir sino al 14 settembre, per cui dovreste affrettarvi a prenotare!

Le offerte sono davvero ottime, a partire da 25 euro A/R. Per le prenotazioni vi suggerisco di andare direttamente sul sito della compagnia aerea per evitare disguidi.

Cagliari è collegata invece con voli diretti Ryanair sino al 26 settembre.

I prezzi anche in questo caso sono eccezionali, a partire da 21 euro A/R.











DOVE DORMIRE

Vi consiglio di cercare su www.trivago.it gli hotel dove dormire e su www.airbnb.it gli appartamenti. Se doveste aver bisogno di altri consigli prima di prenotare, scrivetemi!



Nessun commento:

Posta un commento

Speciale rubrica Sudamerica - 3- La vendetta degli Usa

  SPECIALE RUBRICA SUDAMERICA LA VENDETTA DEGLI USA Durante la seconda guerra mondiale, e precisamente nel 1941, gli Stati Uniti compreser...