martedì 14 settembre 2021

Bruxelles Offerta Volo


OFFERTA VOLO PER BRUXELLES.

Non permettete che le vacanze finiscano. Staccate ancora un po'. Vi proponiamo la capitale del Belgio, nonché centro nevralgico dell'Unione Europea a partire da 34 euro con Ryanair. Volo diretto da Cagliari con partenza giovedì 16 e rientro martedì 21 settembre. In alternativa sempre diretto a/r da Cagliari dal 23 al 30 settembre a 52 euro.
Da Alghero invece vi proponiamo un weekend da giovedì 23 sera alla domenica 26 a 68 euro.
Per prenotare vi consigliamo Skyscanner

NORMATIVA 
Per l'accesso in Belgio non sono previsti obblighi di tampone o quarantena in arrivo da zone verdi o arancioni secondo la  cartina messa a punto dall'ECDC.  Si può comunque far ingresso da eventuali zone rosse in ambito UE/Schengen(per l'Italia attualmente Basilicata, Calabria, Marche Toscana, Sardegna e Sicilia), se dotati di Green Pass.             
Necessaria inoltre la compilazione del PLF, scaricabile qui.
 
CLIMA
Quanto al clima, le condizioni attuali sono perfette. Sono infatti questi i mesi meno piovosi e con una temperatura che consente di visitare al meglio la città. La temperatura media a settembre va dai 14 di minima ai 21 di massima.

COSA VEDERE - ITINERARIO
Dipende tanto da quanto volete stare in Belgio. Vi consiglio itinerari differenti a seconda dei giorni di permanenza. 
Se partite da Alghero starete tre notti e due giorni, quindi vi consiglierei di concentrarvi solo su Bruxelles. 
Iniziando dalla Grand Place, una delle piazze più belle d'Europa, con il Belfort e le Case delle Corporazioni (piccola curiosità: in passato si pagavano le tasse sulla casa in base alla larghezza della facciata, per cui le case più larghe corrispondono alle corporazioni più ricche), Manneken Pis, statua simbolo della goliardia e irriverenza belga, il quartiere di Saint Gery, il vecchio mercato, la Borsa, Boulevard Anspach, Galeries Saint-Hubert, dove potrete provare i tipici cioccolatini del Belgio (vi consiglio Neuhaus, inventore delle praline, e Marcolini eletto nel 1995 miglior pasticcere al mondo), Mont des Arts e i musei della zona, Place Sainte- Catherine, la cattedrale dei Santi Michele e Gudula, il Palazzo di Giustizia (immenso). 
Perdetevi poi nelle vie del centro per assaggiare le loro famose frites (si, hanno inventato loro le patatine fritte e sono eccezionali, fritte due volte e la seconda volta nello strutto di bue), o se preferite il dolce, le gaufres (waffles), di cui hanno varie tipologie a seconda della tradizione cittadina (Liegi, Bruges, Bruxelles) e tantissimi gusti, e poi le celebri e buonissime birre trappiste (sono 11, quindi dovete mettervi d'impegno per provarle tutte). La più rara e rinomata è la Westvleteren 12. 
Il secondo giorno mi concentrerei sulle attrazioni più distanti dal centro andando di mattina nel Quartiere Europeo, la Commissione, il Parlamento, il Consiglio, e visitando poi il Palazzo Reale. Nel pomeriggio vi consiglierei di vedere l'Atomium (necessario prendere un mezzo), non foss'altro per il panorama che si ammira. Simpatica anche l'Europa in miniatura nei dintorni dell'Atomium. Per l'Atomium il mio consiglio è di pranzare o cenare lì. Due sono i vantaggi: non si paga il biglietto di ingresso (anche se il ristorante non è economico), e si salta la fila. Quindi vi consiglio di prenotare il ristorante e godervi lo spettacolo davanti a un bel piatto di carbonade (spezzatino alla birra), che cucinano molto bene.
Qualora invece partiste da Cagliari, stando quindi dai 5 ai 7 giorni, potreste e dovreste approfittarne per vedere il resto delle Fiandre, Bruges, città dal fascino indescrivibile, con uno dei centri storici medievali meglio preservati in Europa, a testimonianza di un passato di grande importanza come centro commerciale in Europa, e Gent, altra piccola perla del Belgio, seppure con un centro storico più piccolo di Bruges.
Se avete ancora giorni a disposizione, vi consiglierei di visitare Anversa e Liegi, o, se siete amanti della birra, di fare un salto nella zona di Chimay, Pipaix e Westvleteren alla ricerca dei monasteri che producono le birre trappiste. O se invece volete fare un tuffo nel passato, vi consiglio Waterloo e Bastogne, dove avvennero due celebri battaglie.
LOCALI:
A Bruxelles non potete assolutamente perdere il Delirium, locale con più birre al mondo, attualmente più di 3000 tipologie provenienti da oltre 60 Paesi di tutto il mondo. Nel 2004 il locale ha avuto un riconoscimento dal Guinness World Record per la maggior varietà di birre disponibili in commercio, che all'epoca raggiungeva le 2004 tipologie.
Per i pasti, Bruxelles è colma di ristoranti con una o più stelle Michelin, alcuni dei quali propongono menu "low cost" a pranzo. Se volete spendere meno, in città avete l'imbarazzo della scelta. Un consiglio? Evitate la zona della Grand Place, e spostatevi di qualche centinaio di metri cercando tra le viuzze, oppure cercate un ristorante a Place Sainte- Catherine, per poi passare la serata a Saint Gery.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli contattatemi tramite il sito o sull'account Instagram.




















giovedì 9 settembre 2021

LAST MINUTE OFFERTA VIENNA!

 Partenza martedì 14 settembre 

Cagliari  09:35 - Vienna Schwechat 11:35

Ritorno martedì 21 settembre 

Vienna Schwechat 07:10 - Cagliari 09:10

Volo diretto Ryanair a partire da 52 euro

Vi consiglio, come sempre se possibile, di comprare i voli direttamente sul sito della Compagnia Aerea, se trovate che la differenza di prezzo rispetto agli altri siti sia minima. Altra tappa fissa prima di partire in questo periodo è andare sul sito www.viaggiaresicuri.it, per controllare la normativa Covid aggiornata. 


COSA VEDERE

Gli IMPERDIBILI! 


-Hofburg Palace: Palazzo Imperiale, attualmente residenza del Presidente federale austriaco


-Duomo di Santo Stefano, espressione sublime di architettura gotica


-Kunsthistorisches Museum, con una delle Pinacoteche più belle del mondo e tra le mie preferite, oltre ad altre collezioni, come quella egizia ed orientale. Vi consiglio di prendere l'audioguida e perdervi tra le opere di Vermeer, Raffaello, Velasquez, Caravaggio, Rubens, Tiziano, Tintoretto, Rembrandt e, soprattutto, la più vasta raccolta al mondo di opere di Bruegel il Vecchio, esponente fondamentale della scuola fiamminga del 1500, con la sua umanità brulicante ed opere come la Torre di Babele, per citarne solo uno. 

-Prater, parco cittadino nel cuore di Vienna, con prati, viali alberati e caffè

-Castello di Schonbrunn, il più famoso Palazzo imperiale, nonché uno dei più bei complessi barocchi europei... Da non perdere, oltre agli Appartamenti Reali, il Museo delle Carrozze, il grande Parco ed il Tiergarten, giardino zoologico più antico d'Europa. 

-Belvedere, con capolavori di Schiele e l'imperdibile "Bacio" di Klimt. 

-le case visionarie di Hundertwasser, nel quartiere Landstrasse

-una fetta di torta Sacher nel Cafè Sacher


, dove è stata inventata, certamente turistico, ma irrinunciabile! 


giovedì 2 settembre 2021


 ERA ORA!!! NIENTE QUARANTENA PER I PAESI DELL'ELENCO D

Nuova ordinanza viaggi del 28 agosto da parte del Ministero della Salute.

È stata tolta la quarantena al rientro dai Paesi compresi nell'elenco D. Vediamo sotto gli elenchi:
A - San Marino, Città del Vaticano
B - Al momento, nessuno Stato.
C - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situazioni al di fuori del continente europeo) , Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situazioni al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna ( inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, Israele.
D – Albania, Arabia Saudita, Armenia, Australia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Brunei, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Jordan, Libano, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Qatar, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale, basi britanniche nell'isola di Cipro), Repubblica di Corea, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Singapore, Stati Uniti d'America, Ucraina, Taiwan, Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao.
E - Resto del mondo: tutti gli Stati e territori non espressamente indicati in altro elenco.
Paesi soggetti a misure speciali : Brasile, India, Bangladesh e Sri Lanka.
La grande novità riguarda l'elencoD.
Dal 31 Agosto al 25 Ottobre all'ingresso/rientro in Italia, se nei quattordici (14) giorni precedenti si è soggiornato/transitato in un Paese dell'elenco D, è obbligatorio:
- compilare il dPLF (digital Passenger Locator Form)
- esibire il Green pass (è necessario quindi essere vaccinati)
- presentare all'atto dell'imbarco un tampone negativo (molecolare o antigenico) di max 72 ore prima (48 per il Regno Unito).
Ricordatevi però di verificare le restrizioni che lo Stato in cui volete andare prevede per chi proviene dall'Italia.
Non sempre infatti si hanno condizioni di reciprocità. Negli USA ad esempio, lo Stato Italiano autorizza il viaggio anche per turismo, ma gli Stati Uniti non accettano passeggeri che siano stati nei 14 giorni precedenti in un Paese UE.
Il Canada invece pare autorizzi l'ingresso per tutti i vaccinati a partire dal 7 settembre. Quindi organizzatevi e se vi servono consigli, contattateci alla mail viaggidasardegna@gmail.com o sui social.







 FOTO RACCONTO CUBA


"Amo Cuba perchè è un frutto proibito, un paese complesso le cui contraddizioni resteranno incomprensibili anche a chi lo visiterà mille volte. E più di tutto amo la sua musica, la sua cultura, il culto per la storia locale e il fatto che in un dato momento vi esaspera e in quello successivo vi entusiasma" - Brendan Sainsbury


Cuba ha un fascino indescrivibile, pieno di contraddizioni. Ma ogni città, ogni strada e persino ogni abitante sono intrisi della loro cultura e della loro storia. Vivono in grande povertà, ma con una dignità ed una joie de vivre che non ha eguali. Non appena sarà possibile andarci, vi consiglierò un itinerario per poter scoprire la "Reina del Caribe".

























mercoledì 1 settembre 2021

 FOTO RACCONTO ANAKAO MADAGASCAR


















L’Isola che non c'è è, più o meno, un’isola con meravigliose macchie di colore qua e là, e banchi di corallo, e vascelli pirati.


(Peter Pan, J. M. Barrie)

Speciale rubrica Sudamerica - 3- La vendetta degli Usa

  SPECIALE RUBRICA SUDAMERICA LA VENDETTA DEGLI USA Durante la seconda guerra mondiale, e precisamente nel 1941, gli Stati Uniti compreser...